martedì 5 novembre 2019

fac-simile-contratto-di-lavoro-domestico 2

 

** Le e-mail provenienti dalla Banca d'Italia sono trasmesse in buona fede e non comportano alcun vincolo né creano obblighi per la Banca stessa, salvo che ciò non sia espressamente previsto da un accordo scritto. Questa e-mail è confidenziale. Qualora l'avesse ricevuta per errore, La preghiamo di comunicarne via e-mail la ricezione al mittente e di distruggere il contenuto. La informiamo inoltre che l'utilizzo non autorizzato del messaggio o dei suoi allegati potrebbe costituire reato. La Banca d’Italia tratta i dati personali in linea con il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR). Per informazioni può consultarsi “Privacy” sul sito della Banca d’Italia. Per ulteriori richieste è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento (org.privacy@bancaditalia.it). E’ possibile anche contattare il Responsabile della protezione dei dati responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it **
Prima di stampare, pensa verde

** E-mail from Bank of Italy are sent in good faith but they are neither binding on the Bank nor to be understood as creating any obligation on its part except where provided for in a written agreement. This e-mail is confidential. If you have received it by mistake, please inform the sender by reply e-mail and delete it from your system. Please also note that the unauthorized disclosure or use of the message or any attachments could be an offence. The Bank of Italy processes personal data in line with Regulation (EU) 2016/679 (General Data Protection Regulation - GDPR). For any further information you can consult the Privacy Policy on the Bank of Italy webpage. In case of queries, please contact the Bank of Italy Data Controller (org.privacy@bancaditalia.it) . You may also contact the Bank of Italy Data Protection Officer responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it . Thank you for your cooperation **
Think green before you print

venerdì 27 novembre 2009

Test di INFORMATICA

Della serie: se sai (o pensi di sapere usare) un IPOD TOUCH devi sapere anche queste cose (la verifica avverrà PRIMA di un eventuale acquisto):
per tutte le cose che non sai basta fare una ricerca su internet!


1.1 Per iniziare

1.1.1 Hardware/Software/ Information Technology

Comprendere a livello di base cos'è l'hardware, il software e l'Information Technology (IT).

1.1.2 Tipi di computer
Distinguere le varie classi di computer (mainframe, minicomputer, network computer, personal computer, laptop computer) in termini di capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici. Conoscere il significato di terminale intelligente e terminale stupido.

1.1.3 Componenti di base di un personal computer
Sapere quali sono le componenti principali di un personal computer: l'unità centrale di elaborazione (CPU), l'hard disk, i più comuni dispositivi di input/output, i tipi di memoria, i supporti rimovibili come dischetti, zip disk, CD-ROM ecc. Sapere cosa significa dispositivo periferico.

1.2 Hardware

1.2.1 Unità centrale di elaborazione
Sapere cos'è l'unità centrale di elaborazione (CPU) e che cosa fa: calcolo, controllo logico, gestione della memoria, ecc. Sapere che la velocità della CPU è misurata in Megahertz (MHz).

1.2.2 Dispositivi di input
Conoscere i vari dispositivi usati per inserire dati nel computer come mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna luminosa, joystick ecc.

1.2.3 Dispositivi di output
Conoscere quali sono i più comuni dispositivi utilizzati per mostrare i risultati delle elaborazioni del computer: unità di visualizzazione (schermo, monitor), stampanti di uso normale, plotter, dispositivi a microfilm, sintetizzatori vocali ecc. Sapere dove e come sono usati questi dispositivi

1.3 Dispositivi di memoria

1.3.1 Memoria di massa
Distinguere i vari tipi di memoria di massa in termini di velocità, capacità e costo, per es. hard disk interni/esterni, zip disk, data cartridge, CD-ROM, dischetti ecc.

1.3.2 Memoria veloce
Conoscere i differenti tipi di memoria veloce, ad es. RAM (random-access memory), ROM (read-only memory). Dire quando sono usate.

1.3.3 Capacità della memoria
Conoscere le unità di misura della memoria (bit, byte, KB, MB, GB). Collegare queste unità alle dimensioni tipiche dei caratteri, campi, record, file, cartelle/ directory.

1.3.4 Prestazioni dei computer
Sapere quali sono i principali fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer, per es. velocità della CPU, dimensione della RAM, velocità e capacità dell'hard disk.

1.4 Software

1.4.1 Tipi di software
Conoscere il significato dei termini software di sistema e software applicativo e capirne la differenza.

1.4.2 Sistema Operativo
Sapere quali sono le principali funzioni del Sistema Operativo. Conoscere il significato di Graphical User Interface (GUI) e fare degli esempi. Comprendere i vantaggi di usare una interfaccia GUI.

1.4.3 Software applicativo
Elencare alcuni dei programmi applicativi più comuni e il loro uso, ad es. elaborazione testi, foglio elettronico, database, contabilità paghe, strumenti di presentazione, desktop publishing, applicazioni multimediali.

1.4.4 Sviluppo del software
Avere un'idea di come viene prodotto il software. Conoscere a grandi linee le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing.


1.5 Reti informatiche

1.5.1 LAN e WAN
Conoscere il significato di LAN (Local Area Network) e di WAN (Wide Area Network). Sapere quali sono i vantaggi del lavoro di gruppo e della condivisione delle risorse in rete.

1.5.2 La rete telefonica e i computer
Capire l'uso della rete telefonica nei sistemi informatici. Capire cosa significa rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network , ISDN), comunicazioni via satellite. Capire i termini fax, telex, modem, digitale, analogico, baud (misurato in bps, bit per secondo).

1.5.3 Posta elettronica
Capire il termine "posta elettronica" e quali sono i suoi usi. Sapere cos'è necessario per inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. Conoscere quali sono le principali attrezzature informatiche e di telecomunicazione necessarie per usare la posta elettronica.

1.5.4 Internet
Sapere cos'è Internet: il concetto di base, i suoi usi principali. Conoscere i vantaggi economici di usare Internet rispetto agli altri sistemi di comunicazione. Sapere cos'è un motore di ricerca.Conoscere la differenza tra Internet e World Wide Web (www).

1.6 Il computer nella vita di ogni giorno

1.6.1 Il computer nella casa
Conoscere quali sono gli usi tipici del computer nella casa, per es. hobby, contabilità familiare, lavoro a domicilio, posta elettronica e Internet.

1.6.2 Il computer nel lavoro e nell'istruzione
Conoscere le tipiche applicazioni d'ufficio. Fare esempi relativi a attività nei settori del commercio, industria, pubblica amministrazione, istruzione. Sapere dove un computer può essere più adatto di una persona a svolgere un compito e dove no.

1.6.3 Il computer nella vita quotidiana
Sapere quali usi ha il computer nella vita di ogni giorno, per es. nel supermarket, in biblioteca, nell'ambulatorio medico, come si usano le "carte intelligenti" (smart card), ecc.

1.7 IT e Società

1.7.1 Un mondo che cambia
Avere un'idea di ciò che si intende per Società dell'Informazione e delle sue varie implicazioni.

1.7.2 Computer e ergonomia
Capire quali fattori e accorgimenti possono essere utili quando si lavora col computer. Per es. appropriata posizione di schermo, tastiera e sedia, illuminazione ambientale adeguata, pause nella permanenza davanti allo schermo.

1.7.3 Computer e salute
Sapere quali sono le precauzioni da osservare quando si usa il computer; ad es. assicurarsi che i cavi siano collegati in modo sicuro e che le prese di corrente non siano sovraccaricate. Comprendere i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto; ad es. i danni causati dall'abbagliamentodello schermo o dalla errata posizione.

1.8 Sicurezza

1.8.1 Sicurezza dei dati
Essere al corrente della necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili. Conoscere i problemi di privacy associati all'uso di personal computer e le misure da adottare (ad es. un corretto uso della parola d'ordine). Sapere cosa succede ai dati se viene a mancare l'energia elettrica.

1.8.2 Virus
Capire cos'è un virus di computer. Sapere come i virus entrano in un sistema di elaborazione. Capire i problemi che possono derivare dallo scaricare file dalla rete. Conoscere le principali misure di difesa dai virus.

giovedì 19 novembre 2009

Ecco le soluzioni della verifica a quiz di ieri:

1234567891011121314
12323231223111
15161718192021222324252627282930313233
3321212123332332113

Verifica in corso!

Speriamo bene!!!!!!
Maurizio Giovannetti

Sent from my BlackBerry®

mercoledì 18 novembre 2009

soluzioni verifica

ecco le soluzioni:

problema 1

problema 2

problema 3

problema 4

problema 5
Questo invece è un tipo di verifica a quiz che va fatto nel minor tempo possibile MEZZ'ORA MASSIMO!!!!!!! e magari insieme a qualche compagno di scuola
(N.B. ci si potranno trovare delle domande su argomenti non ancora trattati!)

PROVA DI VERIFICA GEOMETRIA PER LA SECONDA MEDIA

1
Un trapezio rettangolo ha l'angolo acuto di 72°. Quanto misura l'angolo esterno ad esso adiacente?
1 - 108 gradi
2 - 90 gradi
3 - 18 gradi

2
In un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 36°. Quanto misurano gli angoli alla base minore?


1 - 76 gradi
2 - 144 gradi
3 - 54 gradi


3
Nel parallelogramma a lato, le diagonali si possono considerare assi di simmetria?



1 - Si.
2 - Solo la diagonale maggiore.
3 - No.

4
In quale, tra i seguenti tipi di quadrilatero, le diagonali si possono considerare bisettrici dei rispettivi angoli?
1 - Nei rettangoli
2 - Nei rombi
3 - Nei trapezi rettangoli

5
Quale, fra le seguenti definizioni, può essere considerata giusta per indicare l'altezza di un triangolo?
1 - E' la distanza tra un vertice e il punto medio del lato opposto.
2 - E' un segmento che congiunge un lato con il vertice ad esso opposto.
3 - E' la distanza tra un vertice e la retta alla quale appartiene il lato opposto.

6
Quale delle seguenti formule non va bene per calcolare l'area di un rombo?
1 - Prodotto delle diagonali diviso due
2 - Base per altezza diviso due
3 - Base per altezza

7

Quale delle seguenti formule può essere usata per calcolare l'area di un triangolo equilatero?
1 - Lato al quadrato diviso 2
2 - Lato alla terza
3 - Lato al quadrato per radice di 3 fratto 4


8
Il trapezio rettangolo a lato ha l'angolo Ĉ di 120° e le due basi lunghe 20 cm e 35 cm. Quanto misura il lato BC?



1 - 30 cm.
2 - Non si può calcolare poiché non ci sono sufficienti dati.
3 - (15 ,03) cm.

9
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 12 cm, 35 cm e 37 cm. Che tipo di triangolo è?
1 - E' un triangolo ottusangolo
2 - E' un triangolo rettangolo
3 - E' un triangolo acutangolo

10
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 12 cm, 36 cm e 40 cm. Che tipo di triangolo è?
1 - E' un triangolo rettangolo
2 - E' un triangolo ottusangolo
3 - E' un triangolo acutangolo

11
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 24 cm, 10 cm e 26 cm. Qual è la sua area?
1 - 130 cm²
2 - Non si può calcolare, poiché non sappiamo l'altezza.
3 - 120 cm²

12
Usa la formula di Erone e calcola l'area di un triangolo avente i lati lunghi rispettivamente 13 cm, 14 cm e 15 cm. Quanto misura?
1 - 84 cm²
2 - 103 cm²
3 - 91 cm²

13
Un rettangolo ha la diagonale che forma un angolo di 60° con il lato minore. Tale lato è lungo 6 cm. Quanto misura la diagonale?
1 - 12 cm
2 - (6 ,03) cm
3 - (6 ,02) cm

14
Un trapezio rettangolo ha l'angolo ottuso di 135°. Le sue basi sono lunghe rispettivamente 28 cm 2 18 cm. Quanto misura la sua area?
1 - 414 cm²
2 - Non si può calcolare poiché non si sono dati sufficienti
3 - 230 cm²

15
Un punto P º (3,1) sul piano cartesiano, viene sottoposto ad una trasformazione T: [(x'¬ y); (y'¬ x)]. Quali saranno le sue nuove coordinate?
1 - P º (3,3)
2 - P º (1,1)
3 - P º (1,3)

16
Scambiando fra loro le due coordinate di ciascuno dei vertici di un triangolo si ottiene una isometria. Quale?
1 - Una simmetria rispetto all'asse delle ordinate.
2 - Una simmetria centrale rispetto all'origine degli assi cartesiani.
3 - Una simmetria rispetto alla bisettrice del 1° quadrante.

17
Un triangolo isoscele ha l'area di 60 cm² e la base è lunga 10 cm. Quanto misura il suo perimetro?
1 - 42 cm
2 - 36 cm
3 - 34 cm

18
Un rettangolo ha i lati uno 3/5 dell'altro. Il perimetro è lungo 240 cm. Quanto misura la sua area?
1 - 3375 cm²
2 - 3840 cm²
3 - 13500 cm²

19
Un rettangolo ha l'area di 768 cm² e le sue dimensioni sono una 3/4 dell'altra. Quanto misura il suo perimetro?
1 - 116 cm
2 - 112 cm
3 - 329,14284... cm

20
Come si trova l'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 30° e 60°, se il cateto maggiore è lungo 18 cm?
1 - Si moltiplica 18 per Ö3 e si divide per 3; poi si moltiplica tale risultato per 2
2 - Basta moltiplicare 18 per 2
3 - Si trova prima il cateto minore che è metà di quello maggiore e poi si applica il teorema di Pitagora
21
Come si trovano i cateti di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è lunga 16 cm, se gli angoli acuti sono di 45°?

1 - Si moltiplica 16 per Ö3 e poi si divide per 2, ottenendo i due cateti (uguali).
2 - Si moltiplica 16 per Ö2 e si divide per 2, trovando i due cateti (uguali).
3 - Si divide metà di 16 per Ö2, ottenendo il cateto minore. Questo viene raddoppiato per avere il cateto maggiore.


22
Il quadrato e il rettangolo a lato si possono considerare equivalenti?


1 - No. Il rettangolo ha un'area maggiore rispetto al quadrato.
2 - Si. Infatti, si possono scomporre entrambi in parti rispettivamente congruenti.
3 - No. Il quadrato ha un'area maggiore rispetto al rettangolo.


23
I due triangoli isosceli a lato, si possono considerare equivalenti?



1 - Non si può dire, poiché le parti del triangolo a destra sono diverse da quelle del triangolo a sinistra.
2 - Si. I due triangoli hanno stessa base e stessa altezza.
3 - No. E' evidente che il triangolo a destra ha due caselle in più rispetto al triangolo di sinistra


24
Il rettangolo verde e la figura curvilinea gialla, si possono considerare equivalenti?

1 - No, poiché il cerchio, da cui deriva la figura gialla, ha sempre un'area maggiore del quadrato, da cui deriva, invece, quella verde.
2 - Non si può dire, poiché non sarà mai possibile raffrontare figure limitate da segmenti rettilinei con figure limitate da segmenti curvilinei.
3 - Si, poiché si possono scomporre entrambe in parti rispettivamente congruenti (principio della equiscomponibilità).


25
Nella figura a lato sono raffigurate in rosso le famose lunule di Ippocrate di Chio (V sec. a.C.). Cosa dimostrò con esse?

1 - Il teorema di Pitagora, la cui dimostrazione era stata tenuta segreta fino allora da Pitagora e dai suoi seguaci.
2 - L'equivalenza tra il perimetro delle due lunule e quello del triangolo rettangolo ABC.
3 - L'equivalenza tra l'area delle due lunule e quella del triangolo rettangolo ABC.

26
Due figure simili hanno i perimetri lunghi rispettivamente 36 cm e 64 cm. Qual è il rapporto tra due loro lati omologhi?
1 - E' uguale alla radice quadrata del rapporto tra i loro perimetri, cioè 3/4.
2 - Non si può dire, poiché occorre conoscere almeno uno dei due lati omologhi.
3 - E' lo stesso rapporto che passa tra i due perimetri, quindi è 9/16.

27
Due rettangoli simili hanno le aree rispettivamente di 63 cm² e 175 cm². Qual è il rapporto tra le loro basi?
1 - E' uguale al rapporto tra le loro aree, cioè 9/25.
2 - E' uguale alla radice quadrata del rapporto tra le loro aree, cioè 3/5.
3 - Non si può dire, poiché non si conoscono le due basi e non c'è alcun modo di calcolarle.

28
Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 8 cm e 6 cm. Quanto misureranno quelli di un triangolo simile ad esso, avente l'ipotenusa di 30 cm?
1 - Non si può rispondere, poiché non si conosce la misura di due lati omologhi nei due triangoli e quindi non è possibile trovare il rapporto di similitudine.
2 - I due cateti richiesti misurano uno 16 cm e l'altro 12 cm.
3 - I due cateti richiesti misurano uno 24 cm e l'altro 18 cm.

29
Il rapporto tra le aree di due trapezi simili è 36/169. Se l'altezza del primo è 18 cm, quanto misurerà l'altezza del secondo?
1 - 84,5 cm.
2 - Non è possibile rispondere poiché occorre conoscere la lunghezza delle basi in almeno una delle due figure.
3 - 39 cm.


30
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto BC è lungo 18 cm e l'ipotenusa AB 30 cm. Quanto misurano AH e HB?


1 - 19,6076... cm e 19,3923... cm.
2 - 19,2 cm e 10,8 cm.
3 - Non si può rispondere poiché non si conosce CH, cioè l'altezza relativa all'ipotenusa.


31
Nel triangolo rettangolo ABC le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 62,5 cm e 14,4 cm. Quanto misura l'altezza CH?


1 - 30 cm.
2 - 24 cm.
3 - 32 cm.


32
Se l'area di AHC misura 245,76 cm² e AH misura 25,6 cm, sai dire quanto misurerà l'ipotenusa AB?


1 - 40 cm.
2 - 48 cm.
3 - 54 cm.


33
Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC è perpendicolare al lato CB. Le basi AB e CD misurano 60 cm e 38,4 cm. Calcola l'area del trapezio



1 - 1206,36 cm²
2 - Non è possibile rispondere, poiché manca l'altezza e non c'è modo di calcolarla con i dati a disposizione.
3 - 1416,96 cm²

martedì 17 novembre 2009

verifica geometria on.line

Questo vuole essere uno strumento pseudo-informatico per riuscire a comunicare un po' meglio tra genitore e figlia, anche facendo i compiti insieme e anche se lontani. Comincio a fare questo blog, inserendo una prima verifica di geometria sperando che Chiara riesca a superarla brillantemente:">

Parallelogramma: problema 1

La differenza di due lati consecutivi di un parallelogramma è 16 cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro.

AB-BC=16cm
BC=3/5 AB
AB=?
BC=?
2p=?

Rettangolo: problema 2

La differenza delle dimensioni di un rettangolo è 20 cm e una di esse è i 3/7 dell'altra. Calcola ciascuna dimensione e il perimetro.

AB - BC = 20 cm
BC = 3/7 AB
AB = ...
BC = ...
2p = ...

Rettangolo: problema 3

La somma delle dimensioni di un rettangolo è 8,4 cm e una di esse è i 3/4 dell'altra. Calcola la lunghezza di ciascuna dimensione. Calcola il perimetro.

AB+BC=8,4 cm
BC = 3/4 AB
AB=...
BC=...
2p=...

Trapezio rettangolo - quadrato; problema 4

In un trapezio rettangolo (ABCD) la differenza delle basi è 24 cm e una è 4/7 dell'altra, l'altezza è congruente alla base minore e il lato obliquo è 5/4 dell'altezza. Calcolate:
a) il perimetro del trapezio
b) il lato del quadrato (EFGH) isoperimetrico del trapezio




AB-DC=24 cm

DC=4/7 AB

DA = DC

CB = 5/4 DA

2p(ABCD)=2p(EFGH)

2p(ABCD)=...

EF=...

Rombo - parallelogramma - rettangolo: Problema 5

In un rombo (ABCD) il lato misura 18 cm. Calcolate:
a) il perimetro del rombo.
b) i lati di un parallelogramma (EFGH) isoperimetrico che siano l'uno i 2/7 dell'atro;
c)il perimetro del rettangolo (ILMN) avente l'altezza pari alla semidifferenza dei lati del parallelogramma e base pari alla loro semisomma.











AB= 18 cm
2p(ABCD)=2p(EFGH)
FG=2/7 EF
ML=(EF-FG)/2
IL=(EF+FG)/2

2p(ABCD)=...
FG=...
EF=...
2p(ILMN)=...

Ne devi fare almeno 4! AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!